https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZy-wkITAMyhzkuQeQXtc9aZixTm2IvCu2s41RPYM1qclckofaARbTeixzCc-9fVbUm-N8eNWAIMT4917KIl-7C_Qp3CGBuRptRYWO77LCg7bmSEnExzN-Uh6fLMEA-5kzaklKPvU9wOE/s320/IMG_0103.JPG I protagonisti del Campionato ULG (foto Gresi Bronte) All'interno del nostro focus giornaliero ci occupiamo dell'atto conclusivo, in corso di svolgimento, del Campionato Universitari, Laureati e Giornalisti 2012. Ieri si sono disputate le prime due prove a Montegiorgio e nella giornata di domaniandrà in scena il gran finale presso l'ippodromo dell' Arcoveggio in Bologna. In testa alla classifica troviamo Michele Girardi con 22punti, una vittoria ed un terzo, seguito da Riccardo Monticon 21,5 punti, stessi risultati ma minor punteggio di ingresso, poi Gloria Zuccaro con 14, due quarti posti, in coppia con Guido Gnoffo, un secondo, Fabrizio Bongiovanni con 12,5, un posto d'onore, e Luigi Migliaccio a 5. In coda Angelo Boccia a 4,5, Tommaso Bianco a 4 e Massimiliano Staffieri a 1,5. Di ritorno dal San Paolo contattiamo Michele. Non male come inizio? Direi proprio di si. La vittoria finale è ancora lontana, ma dopo i due cucchiai di legno, il quarto posto, delle ultime due edizioni mi piacerebbe almeno salire sul podio. Una facile vittoria con Ninnola Ern ed un gran finish con Loyd Wf, soddisfatto di come hai guidato? Penso di aver preso il massimo. Con la femmina di Quarnetisapevo di poter contare per il successo perché nel ricevere gli ordini avevo capito che c'era grossa fiducianell'entourage. Mi è stato detto di provare a correre al comandoe di passare una prima parte di gara tranquilla, per poi iniziare a camminare. Cavalla in forma, ordini eseguiti, facile vittoria. Con Loyd Wf l'allenatore Pettinari mi aveva avvisato che avrei fatto fatica a caricarmelo in mano. Il Waikiki Beach ha un problema ad un occhio e fino a che non ha trovato un punto di riferimento non sono riuscito a lanciarlo, poi in retta d'arrivo ha messo il turbo. E' d'obbligo uno sguardo alle corse di domenica. Sarò in sulky a due targati Trio e penso che mi giocherò il tutto per tutto nella prova a maggior dotazione con No Smoke Trio. Non sarà semplice perché è una prova molto equilibrata, ma spero di trovare con lui i punti necessari per il titolo. Nella prima prova con Oliver Trio sarà difficile impensierire Oliver Caf, ma cercherò di sfruttarne la velocità iniziale per rubacchiare qualche punticino. Ora il nostro microfono virtuale passa al deus ex machina del circuito nonché leader della classifica, al termine della stagione regolamentare, Guido Gnoffo. Com'è andata? Bene, nessun appiedamento, corse regolarie con un ottimomovimento di gioco. Per quello che mi riguarda sono li vicinoai primi, ma la giornata di domenicami sembra tutta in salita. Guiderai Offen Matto e Giulio Cesare Mmg, poche chance? Le possibilità sono legatealla loro velocitàiniziale e ad uno schemafavorevole, ma la loro forma è abbastanza nebulosa. Nella corsa riservata ai quattroanni ritengo Federico Bongiovanni il favorito, mi piace anche la cavalla di Tommaso Biancoe poi per un piazzamento se la giocano il mio assieme a quello di Girardi. Nell'atto conclusivo vedo bene Staffieri e Zuccaro e ancora Bongiovanni con Lillà Spin. Chi è il tuo favorito per il titolo? Tirando le somme il ruolo spetta a Bongiovanni, mentre il mio massimo obiettivo è il podio. In questa edizione siete stati affiancati anche da un'azienda del settore. Il main sponsor della manifestazione è Betflagche, oltre a premiare i quattrovincitori delle batterie con una targa ricordo, metterà in palio, per tuttii finalisti, dei buoni in denaro in forma di conto gioco da utilizzare sulla loro piattaforma. Vorrei poi sottolinearel'impegno del mio "collega" Angelo Boccianel coinvolgere tutti gli attori del convegno di Bologna, mettendo a disposizione dei premiper i guidatori vincitori delle corse in programma. Tra i protagonisti del circuito chi è stato il più regolare nel rendimento? Devo segnalare la bellastagione di Gloria Zuccaro, 124 punti finali, praticamente non è mai uscitadal marcatore. In pista con noi dal 2005, non ha sbagliato nulla quest'anno. La sorpresa di questa stagione? Credo Tommaso Bianco, 50 punti, perché, nonostante le poche corse disputate, è riuscito a conquistare l'ultimo posto utile per entrare in finale. Una meritata prima volta. Chi invece ha disatteso le aspettative? Sempre se può avere un significato all'interno di un contesto amatoriale. Penso di poter dire Alberto Benvenuti, 30 punti, che per la prima volta non parteciperà alle finali. Gli ha detto male tutto l'anno. Qual'è stato il momento più bello del 2012? Sicuramente il Trofeo Ermanno Mori a Civitanova Marche. Una formula unica per noi, tre prove nella stessa giornata, nel nomedel "Capitano", un evento ben riuscitoe spero di poterlo rivivereanche l'anno prossimo. Nel corso dell'anno c'è stato un passaggio difficile da gestire? Non è stato facile organizzarequeste finali, siamo stati in ballo fino all'ultimo per trovare le location in cui mettere in scena lo spettacolo conclusivo. Alla fine però sono soddisfatto del risultato ottenuto. Il 2013 porterà qualche nuovo ingresso nel vostro gruppo? Ci sarà un po' di ricambio, personalmente ho avuto contatti con Jessica Pompae Andrea Venezia. In uscita, invece, Ilaria Vecchi, Gloria Zuccaro, Francesco Iacolare e Gianluca Franceschillitutti in procinto di passare Gentleman Driver. Quale obiettivo ti poni per il nuovo anno? Ci sto lavorando da tempo e spero di riuscire ad ottenere che il nostro regolamento diventi uno strumento stabile, "sic et simpliciter", sul modello di quello ufficiale del trotto. Domani a Bologna l'atto finale di un lungo cammino? Si, è un circuito amatoriale che si è sviluppato lungo 31 tappee ha toccato tutti gli ippodromi di trotto italiani. Nelle corse a noi dedicate si sono dati battaglia 26 protagonistie al termine della stagione è stata stilata una classifica. Un rating senza valore per la conquista del titolo, ma valido per qualificarsi alla finale? Si, i nove finalisti sono stati selezionati in base ai punti raccolti nella stagione. Sono contento di essere riuscito a vincerla per il terzo anno consecutivo, con 154punti. Inoltre è servita per stilare un punteggio d'ingresso in maniera meritocratica premiante con 5 punti il leader e via scendendo di mezzo punto alla volta fino al nono. Alle due prove svolte nella giornata di ieri si aggiungeranno le due di domenica con l'ultima che godrà di un punteggio maggiorato. Logicamente i binomi di tutte le quattro prove sono stati sorteggiati dall'Assi. In base a quale punteggio verrà compilata la classifica finale? Nelleprime tre prove 12 punti al primo, 9 al secondo, 7 al terzo, 5 al quarto e 3 al quinto, mentre nell'ultima batteria a punteggio maggiorato l'ordine sarà 16-12-9-7 e 5. In tutte e quattro le prove non verrà assegnato alcun punto dal sesto al nono ed il ritiro, di un cavallo assegnato, porterà in dote 4 punti, nelle prime corse, e 6 nell'ultima. Lo scorso anno Federico Bongiovanni vinse di mezzo punto, all'ultima corsa, e all'ultimo tempo di trotto su Ilaria Vecchi. Anche quest'anno le premesse per un'appassionante finale non mancano di sicuro. Andrea Milani via Ippica 2.0 http://www.ippicaduepuntozero.com/2012/12/finale-ulg-michele-girardi-leader-al.html tagippicanews | |||
| |||
| |||
|