https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDWIxYkN4EYet0jOlPjROAeQAhAF5fWqMNOM-trFneRYeOHu7rERP35-fEttgY0ufWQiWgV4bUr4gT7TgiXOo71K4hsW1hfJaKhwHFLiZ8n3O14VWW4G-gWlgm0Tw8AW0m1hq5qY1OP3Of/s1600/BTpedia.jpg Quante volte uno scommettitore si è trovato di fronte ad un incontro di tennis, o di volley, e ha preferito non scommettere su un tennista o su una squadra in quanto la quota era troppo bassa? Tantissime. La scommessa "set betting" viene proprio incontro a questa esigenza. Volendo darne una definizione, diciamo che "occorre pronosticare il risultato di un match tenendo presente quanti set verranno vinti da X e quanti da Y". Prendiamo ad esempio il volley, Macerata - Trento. Per vincere l'incontro, una delle due squadre dovrà vincere almeno tre set. Quindi le scommesse per il Set Betting (su 5 set possibili) sono: 3-0; 3-1; 3-2; 2-3; 1-3; 0-3. Per il tennis il discorso è identico, a meno che il torneo di tennis non preveda che, per vincere un incontro, sia necessario vincere due set su tre. In questo caso avremo un'altra classe di esito: Set Betting a 3 (cioè, alla meglio dei 3 set), e le scommesse relative saranno: 2-0; 2-1; 1-2; 0-2. Per quanto concerne il betting exchange, è chiaro che le strategie di trading e scalping possono essere molto fruttuose in quanto la variazione di quota nel set betting è sempre maggiore rispetto alla variazione della quota relativa al vincitore del match (il Testa a Testa Match Risultato). Basti pensare che è sufficiente un break, cioè il fatto che un tennista che serve perda il game, per variare di moltissimo le quote del Set Betting. via Betting Trader http://www.bettingtraderblog.com/2012/11/btpedia-cose-il-set-betting.html tagippicanews | |||
| |||
| |||
|