https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlQSUVCH2wD-9GlaaNf4_fxU0YfuLQH_R1BdeFFySPR-DkZqObmdRBkkwvBRWZTxUn-qpJ5mE0AqI-yBQXJaW75iU_UOGbfpaHMQ4rNHxrfwMjQ3eNoKJpF7qFy-fFJFPEUlK6XLgJ6co8/s1600/BTpedia.jpg Quando fece il suo ingresso tra le classi di esito delle scommesse sportive, molti scommettitori italiani ebbero difficoltà a comprendere la scommessa "Goal/NoGoal". Eppure è una scommessa semplice da capire, bella da fare, gustosa e spesso redditizia! Volendo dare una definizione formale, possiamo dire che "occorre pronosticare se, in una partita di calcio, segnano entrambe le squadre (Goal) o solo una o nessuna delle due (NoGoal). Facciamo qualche esempio: 1-1 Goal 2-1 Goal 1-3 Goal 1-0 NoGoal 0-2 NoGoal 0-0 NoGoal Il Goal è, in genere, molto più giocato del NoGoal: gli scommettitori preferiscono effettuare tipi di scommesse che si possono considerare vinte anche prima del termine della partita. E' un po' lo stesso ragionamento dell'Over: invece di aspettare il novantesimo, mi basta che entrambe le squadre segnino (goal) per vincere. Questo genera anche una sorta di "dipendenza" del Goal dall'Over: in genere, ma non sempre, il Goal è più basso dell'Over, specie se la partita è molto equilibrata. Quando invece ci troviamo di fronte a partite molto squilibrate (ad esempio, molte partite del Barcellona, del Real Madrid, del Bayern Monaco), capita spesso che la quota del Goal è più alta della quota dell'Over. via Betting Trader http://www.bettingtraderblog.com/2012/11/btpedia-cose-goal-nogoal.html tagippicanews | |||
| |||
| |||
|